Premessa
La figura del contabile è oggi molto ricercata nel mondo del lavoro.
Obiettivi
L’Obiettivo è quello di permettere l'acquisizione delle competenze in materia di basi delle rilevazioni contabili, rilevazioni di fatture di acquisto e vendita, metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo, utilizzare la logica delle scritture contabili in funzione delle esigenze di bilancio, assolvere gli adempimenti fiscali, al fine di maturare autonomia lavorativa per mettere lo studente in condizioni di affiancare il management nelle scelte da affrontare.
CONTENUTI
I principi delle rilevazioni contabili
• Valori della contabilità e tecnica della partita doppia
• Piano dei conti
• Creazione del piano dei conti nelle aziende industriali, commerciali, di servizi
• Esercitazioni pratiche
Normativa civilistica e fiscale nazionale ed europea
• Normativa civilistica fiscale nazionale ed europea
• Bilancio civilistico e bilancio fiscale
• Lo scadenziario fiscale
• Esercitazioni pratiche
Gli adempimenti contabili in campo IVA
• La contabilizzazione delle operazioni IVA
• Modalità e termine di registrazione dei documenti
• Casi di IVA indetraibile, fuori campo o non imponibile
• Esercitazioni pratiche
Il metodo della partita doppia: operazioni attive e operazioni passive
• Il sistema della partita doppia: la logica, i concetti di dare e avere
• Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi
• Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni
• Esportazioni e vendite intracomunitarie
• Costi di esercizio e costi pluriennali
• Acquisti di beni materiali e immateriali
• Importazioni e acquisti intracomunitari
• Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali
• Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive
• Esercitazioni pratiche
Le operazioni di assestamento e di riapertura dei conti
• Le rilevazioni contabili di fine anno
• La contabilizzazione di ratei, risconti, costi e ricavi sospesi, sopravvenienze attive e passive
• Esercitazioni pratiche
Metodologia didattica
La formazione all’aula verrà erogata tramite lezioni frontali, esercitazioni, casi pratici di studio, simulazioni.
Durata
40 ore