Il corso vuole fornire quelle nozioni di primo soccorso atte a fronteggiare eventuali emergenze sanitarie per i bambini (di tutte le età pediatriche). Il corso si occuperà di tutte le emergenze sanitarie che possono capitare e che devono essere gestite prima dell’arrivo dei soccorsi.
Consigliato in particolare per : genitori, nonni, personale scolastico e delle mense, baby sitter, animatori, allenatori delle giovanili.
Durata del corso: 6 ore
Costo del corso: 40€
Obiettivi:
- elencare le procedure per un corretto allertamento del Servizio Sanitario d'Emergenza;
- riconoscere i segni e i sintomi delle patologie pediatriche più frequenti;
- fornire un'appropriata assistenza durante un'emergenza sanitaria ad una vittima in età pediatrica;
- dimostrare l'abilità nel prestare il primo soccorso.
PARTE TEORICA
Il corso sarà presieduto da un medico e un infermiere di Pronto Soccorso.
Con l’ausilio di Slides si illustra:
– Concetto di emergenza
– La percezione del pericolo e la paura
– Quali sono i punti chiave del primo soccorso pediatrico
– La sequenza di azioni da eseguire nell’emergenza
– Quando e come praticare le manovre di rianimazione
– Quando e come praticare le manovre di disostruzione
– Comunicare con i soccorritori
Argomenti trattati nella sessione teorica:
- Arresto cardiaco;
- Chiamata di emergenza;
- Manovre disostruzione da corpo estraneo;
- Basic Life Support
- Primo soccorso pediatrico:
° Difficoltà respiratoria
° Febbre
° Convulsioni
° Disidratazione
° Vomito
° Diarrea
° Dolore addominale
° Reazioni allergiche
° Epistassi (sanguinamento dal naso)
° Ferite
° Ustioni
° Trauma cranico
° Traumi osteo articolari
° Lesioni da organismi marini
° Semi-annegamento e annegamento
° Avvelenamento e intossicazione
° Sincope (svenimento)
° Altri tipi di dolore: mal d'orecchio- mal di testa- mal di denti
PARTE PRATICA
I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi e ciascuno di loro prova più volte le manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con entrambi i manichini pediatrici (lattante – bambino) In questa fase gli istruttori vi seguono in ogni fase e le manovre sono ripetute fino a quando eseguite correttamente da tutti i partecipanti. Per dare maggiore sicurezza e capirne l’utilità si utilizzano scenari legati a situazioni di emergenza che si possono verificare nella normale vita dei nostri bambini.
Prove pratiche:
- Rianimazione cardio-polmonare (RCP);
- Manovre di disostruzione da corpo estraneo;
- Utilizzo apparecchio aerosol (corso avanzato);
- Somministrazione adrenalina con Fastjekt;
- Medicazioni, bendaggi e fasciature.
SCARICA IL PDF CON LOCANDINA