L’obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti ad essere in grado di gestire la tematica in modo completo e rispondente alle norme cogenti dell’etichettatura in termini di dichiarazioni obbligatorie e facoltative.
L’etichetta riporta informazioni sul contenuto nutrizionale del prodotto e fornisce una serie di indicazioni per comprendere come i diversi alimenti concorrono ad una dieta corretta ed equilibrata, consentendo al consumatore di fare scelte più sane e consapevoli. Il Regolamento (UE) 1169/2011 relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori aggiorna e semplifica le norme precedenti sull’etichettatura degli alimenti. L’etichetta degli alimenti può anche essere utilizzata dal produttore come mezzo per valorizzare i propri prodotti, fornendo le indicazioni nutrizionali e sulla salute (claims), disciplinate dal Regolamento (CE) 1924/2006, e dal consumatore per fare scelte più attente e in linea con le sue necessità. In questa ottica il corso approfondisce i principali cambiamenti introdotti nel campo dell’etichettatura dei prodotti alimentari dal Reg UE 1169/2011 e i cosiddetti “claims”, ossia le indicazioni nutrizionali e sulla salute fornite sui prodotti alimentari, armonizzati dal Reg CE 1924/2006, al fine di una valorizzazione dei prodotti alimentari di qualità.
Presentazione software LABEL TO GO
L’idea alla base del progetto è stata la realizzazione di un software che potesse gestire con facilità tutte le informazioni di cui la banca dati è provvista e che continuamente vengono imple¬mentate ed aggiornate. LabelToGo è un software innovativo nel suo genere, i cui punti di forza sono la semplicità di utilizzo e l’immediatezza del dato finale. Il programma è stato realizzato integrando varie banche dati governative mondiali, dando vita ad un database particolarmente ricco di nutrienti, al quale sono state aggiunte, per ogni singolo nutriente, informazioni inerenti le allergie e le intolleranze.
(I valori nutrizionali elaborati con l’applicativo SafeLabel ottemperano ai dettami del Regolamento Europeo 1169/2011, art. 31, par.4)
Programma
1) Reg UE 1169/2011: nuovo quadro normativo
le necessità, i campi di applicazione, i tempi, la risposta degli stati membri
2) Sanzioni
3) Aggiornamenti
Introduzione al software
• Banche dati
• Struttura e protezione dati
• Mercati di riferimento
Utilizzo software Label to Go: guida all’uso e casi pratici
• Prova di ricetta
• Archivio ingredienti
• Prova scheda tecnica
• Conversione scheda tecnica
Questionario finale
Domande e discussione