Prima parte: La formazione Pedagogica
Concetti di base di puericultura : approccio al neonato e prime cure fisiche, l’igiene del bambino, l’alimentazione, lo sviluppo, l’alimentazione dalla nascita ai 5 anni, le allergie, la dentizione, le malattie infantili.
Seconda parte: Il primo soccorso pediatrico
Il corso vuole fornire quelle nozioni di primo soccorso atte a fronteggiare eventuali emergenze sanitarie per i bambini (di tutte le età pediatriche).
Il corso si occuperà di tutte le emergenze sanitarie che possono capitare e che devono essere gestite prima dell’arrivo dei soccorsi (disostruzione vie aeree, manovre rianimatorie, organizzazione soccorsi e 118)
PARTE TEORICA
Il corso sarà presieduto da un medico e un infermiere di Pronto Soccorso.
Con l’ausilio di Slides si illustra:
– Concetto di emergenza
– La percezione del pericolo e la paura
– Quali sono i punti chiave del primo soccorso pediatrico
– La sequenza di azioni da eseguire nell’emergenza
– Quando e come praticare le manovre di rianimazione
– Quando e come praticare le manovre di distruzione
– Comunicare con i soccorritori
IL BREAK
Al termine della parte teorica un piccolo break. Tra un caffè e un biscotto per riprendersi è possibile confrontarsi con gli istruttori per fare loro tutte le domande e chiarire ogni dubbio su quanto spiegato nel corso di primo soccorso pediatrico. In più questo è il momento per le domande personali che i genitori hanno sui loro bambini.
PARTE PRATICA
I partecipanti sono divisi in piccoli gruppi e ciascuno di loro prova più volte le manovre di rianimazione e disostruzione pediatriche con entrambi i manichini pediatrici (lattante – bambino).
In questa fase gli istruttori vi seguono in ogni fase e le manovre sono ripetute fino a quando eseguite correttamente da tutti i partecipanti. Per dare maggiore sicurezza e capirne l’utilità si utilizzano scenari legati a situazioni di emergenza che si possono verificare nella normale vita dei nostri bambini.